![]() |
Film Salento - Una foto da Mine Vaganti |
Il Salento e il cinema, una storia d'ispirazione e cultura. Moltissimi sono i film girati nel Salento, location naturale perfetta per fare da cornice a splendide storie, intrecci intense sensazioni ed emozioni. Un'ambientazione unica che di per se regala pathos ed energia, magia e storia. Raccolgo in questo articolo 3 fra i più bei in Salento (fra quelli che ho visto). Se avete qualcun altro da suggerirmene fatelo pure!
- Nostra signora dei Turchi - Carmelo Bene - 1968
Girato interamente nel Salento, fra Gallipoli, Otranto, Santa Cesaria Terme e Castro, Nostra Signora dei Turchi è l'opera prima di Carmelo bene. Il film vince il Premio speciale della giuria al Festival di Venezia fra numerose contestazioni e diverse provocazioni del genio salentino. Dal montaggio originale viene fuori un film di 160 minuti, diventati poi 125 in ottica Festival. Questo controverso lavoro viene molto apprezzato all'estero, mentre il pubblico italiano è letteralmente sconvolto dalla "visione" che Carmelo Bene propone sul grande schermo. Questo uno stralcio tratto dalla biografia di Carmelo Bene su questo argomento:
".. inaugurazione del cinema "Gioiello" a Torino. Me ne stavo acquattato in balconata, nello spettacolo del pomeriggio. Da sotto, ululavano e bestemmiavano. [...] La maggioranza tagliava la corda prima della fine inviperita. Andarono a fuoco ottanta poltrone in velluto, sabotaggio dei dissenzienti. Sgaiottolai da un'uscita secondaria per non essere linciato. Ventavoli, il proprietario del cinema, rimborsò a tutti il costo del biglietto, la polizia all'esterno allertata dal pandemonio. A Bari andò anche peggio. Veri e propri bollettini di guerra, poltrone squartate con i coltelli, colata di uova marce sullo schermo."
In ogni caso potete giudicare voi stessi.
- L'anima Gemella - Sergio Rubini - 2002
Sergio Rubini, pugliese nato a Grumo Appula, nel Salento è di casa. L'anima Gemella è un film che vede il Salento come protagonista assoluto. Fra Gallipoli,
Nardò, Santa Cesaria Terme e la località del Ciolo, sono girate le scene più significative del film. Rubini presenta una storia paradossale e fantastica che va a pescare anche nelle credenze popolari e nella tradizione "magica" del Salento per mettere in piedi una commedia tragicomica leggera e piacevole che riesce però a descrivere in maniera sottile alcuni aspetti sommersi (ma non troppo) della cultura del "Sud". L'amore puro vince sull'estetica. Ho letto qualche qualche articolo che accostava L'anima Gemella a Mulholland Drive di Lynch. Stiamo calmi. Non esageriamo. Ecco l'unico video caricato su youtube dedicato a questo film:
Nardò, Santa Cesaria Terme e la località del Ciolo, sono girate le scene più significative del film. Rubini presenta una storia paradossale e fantastica che va a pescare anche nelle credenze popolari e nella tradizione "magica" del Salento per mettere in piedi una commedia tragicomica leggera e piacevole che riesce però a descrivere in maniera sottile alcuni aspetti sommersi (ma non troppo) della cultura del "Sud". L'amore puro vince sull'estetica. Ho letto qualche qualche articolo che accostava L'anima Gemella a Mulholland Drive di Lynch. Stiamo calmi. Non esageriamo. Ecco l'unico video caricato su youtube dedicato a questo film:
- Mine Vaganti - Ferzan Ozpetek - 2009
Cosa dire di Ozpetek? Il Sindaco Paolo Perrone gli ha conferito la cittadinanza onoraria di Lecce. Ecco come il grande regista racconta il suo rapporto con la nostra terra:
"Ho cominciato a frequentare Lecce poco alla volta, mi portavano in giro a vedere dei posti, conoscevo le persone e così ho finito per innamorarmi dei leccesi e della città."
Mine vaganti è uno dei lavori più "leggeri" di Ozpetek che grazie ad un grande cast riesce però a toccare le corde più profonde dell'animo umano raccontando la sfida (vinta) all' ipocrisia e al perbenismo. Le mine vaganti sono i componenti di questa ricca famiglia Leccese che si trovano di fronte ad una "scomoda" realtà che affrontano a loro modo . E' un film girato interamente nel Salento e vanta anche la partecipazione della "nostra" grande artista Emanuela Gabrieli. Non posso incorporare i video su questo post. Eccovi i link:
[ALERT SPOILER - La seguente è la scena finale. Se non avete visto il film non la guardate!]
Se vi piace particolarmente qualche film girato in Salento, fatecelo sapere!
Nessun commento:
Posta un commento
Tieni qualche cosa te tire?